- Luglio 9, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time20 minuti
- Cook Time25 minuti
- Serving4
- View5.497
I totani in umido sono un secondo veloce e gustoso. Pronti con poche e semplici mosse, permettono di portare a tavola un piatto che piace a tutti, e con cui sarà impossibile non fare la scarpetta. Questa ricetta può essere fatta anche con i calamari, e tante varianti sono possibili. Utilizzare pomodorini al posto della passata, oppure semplicemente concentrato di pomodoro, oppure aggiungere patate, piselli o fagioli.
La ricetta che vi propongo di seguito è davvero semplice e non prevede altri ingredienti. I totani, puliti e tagliati a rondelle, vengono fatti insaporire con aglio e peperoncino (io abbondo con il piccante ma è una scelta facoltativa). Si sfumano e si lasciano cuocere con un po’ di passata.
Quando si parla di totani si mette sempre un punto interrogativo sui tempi di cottura. Il rischio di un errore di calcolo è che risultino gommosi. In realtà, però, non è poi così difficile ottenere davvero un buon piatto. La regola generale è sempre la stessa: scegliere tra una cottura breve o una più lunga, la via di mezzo non va bene.
Solitamente calamari e totani restano teneri cuocendo pochi minuti, superata una certa soglia diventano duri e necessitano di altro tempo per tornare ad essere morbidi.
Nel caso della cottura in umido, come in questo caso, il problema non si pone, il pesce deve cuocere con calma, sobbollendo per almeno 20 minuti.
Prova anche queste ricette:
Paccheri con calamari al sugo
Calamari ripieni agli agrumi
Vi lascio il video della preparazione dei totani in umido e a seguire la ricetta spiegata. Vi aspetto anche sui Social e sul canale YouTube per tante altre proposte!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Pulite i totani separando la testa e i tentacoli dal corpo. Pulite la sacca togliendo le interiora e la cartilagine, sciacquate tutto con cura sotto acqua corrente, tirate via anche la pellicina esterna della sacca; fate scolare. Adesso tagliate a rondelle spesse circa 1 cm il corpo, e a pezzetti le pinne laterali e i tentacoli. In una padella scaldate due giri di olio di oliva e inserite l'aglio e il peperoncino. Fate sfrigolare qualche secondo e unite i totani. Mescolate e lasciate insaporire un paio di minuti, 5 al massimo.


A questo punto togliete l'aglio e sfumate con il vino bianco. Lasciate alta la fiamma per permettere all'alcol di evaporare, e proseguite unendo la passata di pomodoro, i capperi dissalati e un pizzico di sale, senza esagerare. Cuocete da questo momento con il coperchio e a fiamma dolce per circa 15 minuti. Se desiderate un piatto molto umido e con tanto sughetto (con cui eventualmente condire anche la pasta) potete spegnere. Se ritenete opportuno restringere un po' il sugo, ultimate la cottura per altri 3 o 5 minuti senza coperchio, aggiungendo anche del prezzemolo.


Trasferite i totani in umido su un bel piatto da portata o direttamente nei singoli piatti dei commensali. Copriteli con qualche cucchiaio di sughetto perché sarà piacevole bagnarci il pane. Aggiungete un tocco di colore e freschezza con ancora qualche ciuffetto di prezzemolo. Il piatto sarà buono sia caldo che freddo.
YOU MAY ALSO LIKE
Totani in umido, veloci e gustosi
Ingredients
Follow The Directions


Pulite i totani separando la testa e i tentacoli dal corpo. Pulite la sacca togliendo le interiora e la cartilagine, sciacquate tutto con cura sotto acqua corrente, tirate via anche la pellicina esterna della sacca; fate scolare. Adesso tagliate a rondelle spesse circa 1 cm il corpo, e a pezzetti le pinne laterali e i tentacoli. In una padella scaldate due giri di olio di oliva e inserite l'aglio e il peperoncino. Fate sfrigolare qualche secondo e unite i totani. Mescolate e lasciate insaporire un paio di minuti, 5 al massimo.


A questo punto togliete l'aglio e sfumate con il vino bianco. Lasciate alta la fiamma per permettere all'alcol di evaporare, e proseguite unendo la passata di pomodoro, i capperi dissalati e un pizzico di sale, senza esagerare. Cuocete da questo momento con il coperchio e a fiamma dolce per circa 15 minuti. Se desiderate un piatto molto umido e con tanto sughetto (con cui eventualmente condire anche la pasta) potete spegnere. Se ritenete opportuno restringere un po' il sugo, ultimate la cottura per altri 3 o 5 minuti senza coperchio, aggiungendo anche del prezzemolo.


Trasferite i totani in umido su un bel piatto da portata o direttamente nei singoli piatti dei commensali. Copriteli con qualche cucchiaio di sughetto perché sarà piacevole bagnarci il pane. Aggiungete un tocco di colore e freschezza con ancora qualche ciuffetto di prezzemolo. Il piatto sarà buono sia caldo che freddo.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.